Nasce durante la Seconda Guerra mondiale, in un momento di ristrettezza economica.
Negli anni 40 la cravatta era considerata parte fondamentale e irrinunciabile dell’abbigliamento maschile. A partire da 16 anni, infatti, era inconcepibile per un uomo uscire di casa a qualunque ora del giorno senza indossare la cravatta. Non indossarla equivaleva a essere percepiti come sciatti e fuori posto, e non meritevoli di alcuna considerazione sociale. Insomma, la cravatta per un uomo era un po’ come la sottoveste per le signore, guai a non averla.
Le cravatte negli anni 50
Le cravatte erano molto più corte e strette di oggi, in genere 128 cm di lunghezza per massimo 6 di larghezza, come è agevole rilevare da qualunque documentario o pellicola cinematografica dell’epoca. Dovevano fare un nodo molto piccolo perché molto piccoli erano i colli delle camicie, dal momento che si cercava di risparmiare anche sul tessuto.
Perchè nasce la Cravatta Sette Pieghe
E infatti i sarti, per utilizzare al massimo il poco tessuto pregiato disponibile, che peraltro veniva prodotto in pezze molto più strette di oggi, iniziarono a tagliare le cravatte in due pezzi. I pezzi venivano cuciti insieme successivamente, avendo cura di ripiegare più volte su se stessi i lembi del tessuto per evitare di dover mettere nella cravatta anche “l’anima”. L’anima della cravatta è la parte di tessuto in lana e seta che si usa ancora oggi per darle maggiore consistenza. Gli ultimi ritagli di tessuto rimasti venivano infilati nella parte centrale, per dare anche quest’ultima il necessario spessore. In questo modo il sarto risparmiava tempo, e utilizzava al massimo tutto il tessuto di cui disponeva.
Si sviluppa dopo la fine della guerra
Alla fine della guerra, poco prima degli anni del boom economico italiano, alcuni grandi fabbriche milanesi (molto famosa all’epoca era la Rhodiatoce) avevano lanciato sul mercato delle linee di cravatte industriali realizzate in materiali sintetici (nylon, terital, rayon). Per ovviare al poco spessore di questo tipo di tessuti avevano fatto ricorso al vecchio metodo di utilizzare più tessuto per rinforzare la cravatta nelle parti laterali e nel collo. Questo tipo di cravatta aveva conosciuto un grande successo di mercato negli anni appena successivi alla fine della guerra, con vendite di milioni di pezzi in Italia e all’estero.
Ma è a solo a Napoli che le antiche sartorie innovano e realizzano la storia della Cravatta Sette Pieghe
Appena dopo gli anni del primo miracolo economico le tradizionali sartorie napoletane hanno iniziato a produrre cravatte Sette Pieghe sartoriali. Ma oltre all’antica competenza i sarti napoletani impiegano tutta la loro fantasia per conferire a questo accessorio di indiscutibile eleganza e personalità tutto il fascino che oggi riveste. I tessuti sono rigorosamente Made in Italy in pura seta di Como e si sviluppa la classica lavorazione artigianale su misura, anche sfoderata. E dopo altri cinquant’anni di storia la cravatta Sette Pieghe è sempre di più la regina indiscussa, il simbolo dell’eleganza napoletana nel mondo. E’ lo status symbol ineguagliato del ben vestire.
Su misura, classica, sfoderata, o tradizionale? Non serve andare fino a Napoli, una Sette Pieghe si può anche acquistare online!
Si fa presto a dire cravatta a Sette Pieghe! Un vero connoisseur sa che anche l’eleganza maschile dipende dai particolari! Le opzioni di eleganza a disposizione sono sempre molte più di quanto si creda. Oggi è possibile acquistare facilmente online una cravatta Sette Pieghe Napoletana su misura fatta a Napoli, scegliendo cravatte sartoriali a propria misura in diversi tipi di tessuto rigorosamente Made in Italy. E’ possibile scegliere tra le differenti versioni proposte dai migliori siti e-commerce che promuovono l’eleganza napoletana ai quattro angoli del web.
Che tipo di Cravatta Sette Pieghe scegliere.
Chi preferisce le cravatte di tipo tradizionale potrà ordinare una Sette Pieghe Napoletana Classica, robusta e compatta. Per chi invece ama le cravatte più leggere è indicata la Sette Pieghe Napoletana Sfoderata, leggerissima perché senza fodera, che non stringe il collo e non si sente per tutto la giornata. Quelli che invece amano essere sempre una spanna diversi dagli altri possono orientarsi sulla Sette Pieghe Napoletana Vera, la cravatta Sette Pieghe artigianale che esibisce anche la settima piega. Una chicca di ricercata eleganza che trova le proprie radici nella storia della sartoria napoletana. Proprio come cinquant’anni fa, quando l’eleganza napoletana ha iniziato la sua marcia trionfale nel mondo. Adesso che sapete tutto quello che avreste voluto sapere sulla Cravatta Sette Pieghe, non vi resta che fare la prova e acquistarne una da noi! Scegliete qui Cravatte Sette Pieghe Classiche e Cravatte Sette Pieghe Sfoderate. Se desiderate chiarimenti noi siamo a vostra disposizione all’indirizzo compagnia@eleganzanapoletana.it.